Il Signore ti benedica,ti custodisca e ti mostri il Suo volto misericordioso!

Quando pensi di aver toccato il fondo e che nessuno ti voglia o ti ami più, Dio si fa uomo per incontrarti, Gesù ti viene accanto

CIAO A TE !!

Nulla è più urgente nel mondo d'oggi di proclamare Cristo alle genti. Chiunque tu sia, puoi, se vuoi, lasciare un tuo contributo, piccolo o grande che sia, per dire, comunicare, annunciare la persona di Gesù Cristo, unico nostro salvatore. Uno speciale benvenuto a LADYBUG che si è aggiunta di recente ai sostenitori ! *************************************************** Questo blog è sotto la protezione di N.S. Gesù Cristo e della SS Vergine Maria, Sua Madre ed ha come unica ragione di esistere di fornire un contributo, sia pure piccolo ed umile, alla crescita della loro Gloria. ***************************************************



Con Cristo non ci sono problemi, senza Cristo non ci sono soluzioni.

mi trovate anche su questo blog
---------------------------------------------------------------



giovedì 12 luglio 2012

1650 - Vita di Gesù (paragrafi 424-427)


La donna adultera

§ 424. Egualmente in occasione della festa dei Tabernacoli è ri­portato l'episodio della donna adultera, che è collocato precisamente dopo il discorso dell'acqua simbolica e prima del discorso della luce simbolica (Giovanni, 8, 3-11). Ma sull'episodio grava la famosa que­stione della sua trasmissione, che sorge dai fatti seguenti. Il racconto dell'episodio manca nei più antichi codici greci unciali (salvo nel dibattuto codice D, del secolo VI) e in molti minuscoli, come pure nelle antiche versioni siriaca, copta, armena, e nei codici più autorevoli della versione latina pre-geronimiana. Fra gli antichi scrittori cristiani tacciono dell'episodio i Greci tutti quanti fino al secolo XI; lo ignorano anche i Latini più antichi, quali Tertulliano, Cipriano e Ilario, mentre sulla fine del secolo iv e nel v lo conoscono Paciano di Barcellona, Ambrogio, Agostino, e in seguito altri sempre più numerosi. Altri codici greci, sia unciali sia specialmente minuscoli, o lasciano uno spazio nel luogo ove andrebbe il racconto dell'episodio, oppure riportano il racconto ma notandolo con un asterisco (che segnalava i passi aggiunti posteriormente e controversi). I codici stessi che riportano il racconto contengono una quan­tità eccezionale di varianti testuali, fenomeno ordinario di passi di­battuti. Si è anche notato che il racconto, mentre contiene espres­sioni linguistiche estranee allo stile abituale di Giovanni e affini invece a quello dei Sinottici, interrompe la concatenazione logica fra i due discorsi dell'acqua simbolica e della luce simbolica; e questa brusca interruzione sembra che fosse notata già nell'antichità, giac­ché un codice greco colloca il racconto non al suo posto solito ma dopo Giov., 7, 36, qualche altro lo relega in fondo al iv vangelo (dopo 21, 24), e infine quattro particolari codici (gruppo Ferrar) lo trasferiscono ad altro vangelo collocandolo dopo Luca, 21, 38. Riportano invece il racconto sei unciali greci meno antichi (oltre al suddetto D) e molti minuscoli; lo hanno anche parecchi codici della versione latina pre-geronimiana, quelli della Vulgata, dell'etiopica e alcuni recenti di altre versioni. D'altra parte, come risulta con buona probabilità da una notizia di Eusebio (Hist. eccl., III, 39, 17), sembra che l'episodio fosse già noto a Papia (§ 114) cioè già divul­gato nel primo ventennio del secolo II.

§ 425. Come risolvere la questione? L'assenza del racconto è do­vuta a una soppressione, oppure la sua presenza è dovuta a un'ag­giunta? La prima alternativa è scelta da S. Agostino (De coniug. adult., ti, 7, 6); egli pensa che il racconto sia stato soppresso nei codici da uomini di poca fede, i quali temevano peccandi impunitatem dan mulieribus suis. Senonché tale ragione, più psicologica che storica, non convince: in primo luogo perché, come osserva lo stesso S. Ago­stino, non fu dato nessun permesso di peccare da quel Gesù qui dixit: lam deinceps noli peccare; inoltre perché storicamente non è verosimile che semplici fedeli, laici e ammogliati, avessero tanta autorità nella Chiesa dei primi secoli da far sopprimere nelle sacre Scritture un passo di tanta ampiezza ed importanza: troppo gelosa era la Chiesa nel preservare intatte le sacre Scritture sia da inter­polazioni in più, sia da soppressioni in meno. Del resto, come e quando si sarebbe potuta effettuare una soppressione così radicale, che avrebbe cancellato ogni traccia del racconto da tutti i codici originali fino a mezzo il secolo IV? D'altra parte gli argomenti in favore del racconto hanno il loro innegabile peso; esso è riconosciuto anche da critici radicali, che considerano l'episodio come porzione antichissima della tradizione evangelica (Loisy), o come perla perduta dell'antica tradizione e casualmente ricuperata (Heitmiìller). Altrettanto dicono i più auto­revoli studiosi cattolici, per i quali naturalmente il racconto è ispi­rato e fa parte delle sacre Scritture canoniche; fra essi appunto un editore neotestamentario conclude la sua ricerca dicendo che, nel testo del IV vangelo, il racconto dell'adultera è evidentemente una parte aggiunta... sebbene la sua alta antichità sia indiscutibile: perciò il racconto dev'essere annoverato fra le piu' preziose perle della tradizione; ma quale sia la prima origine del passo e come esso abbia trovato la strada per entrare nel vangelo di Giovanni, e' questione che rimane totalmente insoluta(Vogels). Proviene il racconto dal testo aramaico di Matteo (§ 114)? Sarebbe forse una noticina solitaria vergata dallo stilo di Luca? In favore di quest'ultima congettura deporrebbe il carattere del racconto, che è tutto di una misericordia infinita e ben degno dello scriba man­suetudinis Christi (§ 138). Ma dal punto di vista documentario dob­biamo confessare, purtroppo, la nostra ignoranza.

§ 426. Un giorno dunque, forse durante l'ottava dei Tabernacoli, Gesù, dopo aver passato la notte sul prediletto monte degli Olivi, di buon mattino ne scese, attraversò il Cedron, risalì ad occidente ed entrò nel Tempio: ivi il popolo accorse a lui nell'atrio esterno, ed egli sedutosi cominciò ad insegnare. Ad un certo punto irrompe nell'atrio un gruppo di Scribi e Farisei seguiti da un codazzo di gente; guardando essi torno torno nell'atrio, e scorto il cerchio di coloro che ascoltano Gesù vanno direttamente verso quella parte. Giunti, si aprono un varco tra la folla interrompendo la predica; di tra il codazzo che segue Scribi e Farisei si fanno avanti due o tre uomini che trascinano a forza una donna riluttante, e con un ultimo spintone la cacciano nello spazio rimasto vuoto davanti all'oratore; la donna, scarmigliata e coprendosi con le mani il viso per la vergogna, si accascia là a terra come un ciarpame di stracci. Gli Scribi e i Farisei spiegano allora a Gesù di che si tratta. Quel­la là è una donna sorpresa in flagrante adulterio: il complice, come per lo più succede (Daniele, 13, 39), pare che sia riuscito a fuggire, ma la donna è stata presa; ella non può negare la flagranza del delitto, e quindi dev'esser punita secondo la Legge. Ora, Mosè nella Legge ha comandato che siffatte donne siano lapidate (Deuterono­mio,22, 23 segg.; cfr. Levitico, 20, 10). Che ne pensa dunque il maestro? Come bisognerà comportarsi con questa delinquente? Dopo tale scena l'evangelista avverte:Dicevano questo per metterlo alla prova, onde avere (di che) accusarlo. Era quanto potevamo immaginarci, anche indipendentemente dall'avviso dell'evangelista. L'occasione, senza dubbio, era eccellente per quei Farisei. In primo luogo, quell'andare in giro per la città trascinandosi appresso la donna tremante e piangente permetteva ad essi di fare una ma­gnifica figura, come custodi esattissimi della Legge e guardiani ze­lanti della moralità. Del delitto doveva giudicare il Sinedrio (§ 59); ma che vantaggio ci sarebbe stato a condurre la donna direttamen­te al Sinedrio senza tanto strepito e clamore? Se tutto si fosse fatto con modesta riservatezza, nessuno avrebbe potuto apprezzare i meriti di loro, Scribi e Farisei. Inoltre, questo spiegamento di forze offriva un'altra opportunità bellissima. C'era quel Rabbi galileo che, con la sua ostentata indipendenza dai grandi maestri della Legge e con la sua crescente autorità sul popolo, meritava bene una le­zione pubblica e solenne, e precisamente su una questione di Legge. Il caso di quella donna sembrava fatto apposta per impartirgli que­sta lezione. Prima di consegnare la colpevole al Sinedrio bisognava sottoporre il caso a lui, come per averne un parere: si doveva lapi­dare o no quell'adultera? Se egli avesse risposto di no, si sarebbe svelato da se stesso come un rivoluzionario, sovvertitore dell'ordine pubblico e abolitore della Legge mosaica. Se avesse risposto di essere inesorabili ed eseguire la lapidazione, avrebbe perduto quella sua autorità sul popolo, che gli era conciliata specialmente dai suoi pre­cetti di misericordia e di bontà. L'occasione, dunque, era davvero bellissima; i Farisei la colsero, e dettero battaglia a Gesù.

§ 427. La battaglia fu accettata Gesù, interrotta ormai la predica, ascoltò l'esposizione del caso, rimanendo tranquillamente assiso come stava prima. Quando gli accusatori dell'adultera ebbero finito, egli non rispose parola; soltanto, come persona che non abbia nulla da fare e cerchi d'ingannare il tempo, si curvò verso terra e si dette a tracciare col dito segni di scrittura sul pavimento. Il suo atteggia­mento diceva in sostanza ch'egli non aveva alcuna risposta da co­municare, e che stava li ingannando il tempo fino a che la questione fosse finita. Gli accusatori aspettarono alquanto: Gesù seguitava a tracciare svolazzi in terra. Quelli ripeterono l'accusa, rinnovando la domanda, aspettarono ancora; solo dopo altro tempo Gesù len­tamente si rialzò sul busto, girò lo sguardo sugli accusatori, sulla folla, sulla donna, poi disse con semplicità: Chi di voi e senza pec­cato, lanci per primo su lei (una) pietra. Detto ciò come la cosa più naturale di questo mondo, si curvò di nuovo verso terra e ricomin­ciò a tracciare svolazzi. Tutto era finito, anzi non avrebbe dovuto neppur cominciare: l'interpellato era e si manteneva estraneo a quel­la questione, proposta da quegli accusatori, in quelle cincostanze; egli preferiva tracciare svolazzi, e se aveva dato quella risposta, lo aveva fatto cedendo alle loro insistenze. Agissero loro: purché si conformassero alla norma da lui data. Ahi, ahi! quella norma li toccava intimamente! Non si trattava di giudicare su un elegante caso giuridico, per stabilire quanti colpi di staffile doveva ricevere il dorso altrui o quanto doveva esser alto il palo a cui si doveva impiccare il corpo altrui; si trattava di un giudizio intimo, di un tribunale invisibile in cui accusatore e giudi­ce erano tutt'uno, il tribunale della propria coscienza. 
Sarebbe sta­to in realtà facilissimo rispondere a quel Rabbi: Io sono senza pec­cato, e quindi lancerò per primo una pietra! - Ma con lui non era prudente scherzare; padrone della natura e scrutatore degli spiriti come si era più volte mostrato, quel Rabbi era capace di ripetere e precisare l'apostrofe dell'antico Daniele ai vecchioni di Susanna (Daniele, 13, 57) e di rispondere lì davanti alla folla: Sei senza peccato tu, che il giorno tale con la tal donna maritata hai fatto questo, e il giorno tal altro con la tal altra hai fatto quest'altro?!... - No, no: era troppo pericoloso stuzzicare quel vespaio. Perciò av­venne che quelli, quand'ebbero udito, se ne uscirono uno per uno cominciando dai più anziani (fino agli ultimi), e fu la­sciato solo Gesu' e la donna che stava in mezzo. Rialzatosi poi Gesu' disse a lei:”Donna, dove sono? nessuno ti condannò?”. Quella allora disse: “Nessuno, Signore!”. Disse allora Gesù: “Nemmeno io ti condanno. Va', da questo momento non peccar più!”. Colui che era venuto non ad abolire la Legge di Mosè ma a com­pierla (§ 323), non aveva violato quella Legge e per di più ne aveva raggiunto l'intimo spirito; l'intimo spirito di ogni legge onesta non può essere che distogliere dal male e indirizzare al bene. La giu­stizia era stata sublimata nella misericordia.
--------------

Nessun commento:

Posta un commento

Comunque tu sia arrivato fino qui, un tuo commento è gradito, si può dissentire ma non aggredire, la costruzione è preferita alla distruzione..

Medaglia di San Benedetto