Il Signore ti benedica,ti custodisca e ti mostri il Suo volto misericordioso!

Quando pensi di aver toccato il fondo e che nessuno ti voglia o ti ami più, Dio si fa uomo per incontrarti, Gesù ti viene accanto

CIAO A TE !!

Nulla è più urgente nel mondo d'oggi di proclamare Cristo alle genti. Chiunque tu sia, puoi, se vuoi, lasciare un tuo contributo, piccolo o grande che sia, per dire, comunicare, annunciare la persona di Gesù Cristo, unico nostro salvatore. Uno speciale benvenuto a LADYBUG che si è aggiunta di recente ai sostenitori ! *************************************************** Questo blog è sotto la protezione di N.S. Gesù Cristo e della SS Vergine Maria, Sua Madre ed ha come unica ragione di esistere di fornire un contributo, sia pure piccolo ed umile, alla crescita della loro Gloria. ***************************************************



Con Cristo non ci sono problemi, senza Cristo non ci sono soluzioni.

mi trovate anche su questo blog
---------------------------------------------------------------



lunedì 6 agosto 2012

1712 - Vita di Gesù (paragrafi 465-469)


La pecora e la dramma perdute

§ 465. Qui Luca fa seguire una collana di parabole: le prime perle di questa collana, da lui conservataci, si possono ben chiamare i gio­ielli della misericordia divina, e confermano al gioielliere il titolo de­cretatogli da Dante di scriba mansuedinis Christi (§138). Una breve introduzione serve da cornice a queste parabole della misericordia:Stavano a lui vicini tutti i pubblicani ed i peccatori per udirlo; e (quindi) mormoravano sia i Farisei che gli Scribi dicendo: “Costui accoglie i peccatori e mangia insieme con essi!”.Brontola­menti di questo genere erano già noti a Gesù, che aveva risposto in proposito molto tempo prima (§ 306). Questa volta rispose nuova­mente ricorrendo alle predilette parabole, le quali potevano giovare sia ai tracotanti condannatori sia ai poveri condannati. Il primo paragone fu preso dai costumi pastorali (§ 432 segg.). Un pastore ha 100 pecore e la mattina, fattele uscire dall'ovile, si mette in giro con esse per la steppa a farle pascolare. A una certa ora della giornata si avvede che una pecora manca; guarda e riguarda, non la vede. Non c'è dubbio: s'è perduta. Si sarà staccata dal gruppo, attirata da qualche valloncello più verde e ubertoso, e mentre il re­sto del gregge si allontana sarà rimasta là solitaria, ingannata dalla momentanea abbondanza ma esposta al lupo notturno. Presto! Bisogna far di tutto per ritrovarla, prima che calino le rapide ombre del vespero palestinese. Il sollecito pastore affida allora le altre 99 pecore ai garzoni, e corre alla ricerca della smarrita... Cala in valloncelli, sale su collinette, scruta su distese aperte, sempre col cuore angosciato; spia il roteare dei falchi, chiama, tende l'orecchio, non si dà pace, finché in un mo­mento di gaudio ode un belato. E’ la pecora perduta! Le corre dappresso. Per lei non ha una voce di rimprovero, non un gesto di minaccia; anzi l'alza di peso e se la mette sulle spalle, estendendo a lei il privilegio riserbato agli agnellini da latte che non possono an­cora camminare: trovandosi solitaria, quella povera bestiola avrà tanto penato, non meno del suo pastore, e merita bene quel privile­gio! Né il pastore avverte sulle sue spalle quel carico non leggiero: il gaudio di sentire addosso a sé la bestiola perduta gliene fa sembrare piacevole il peso. La sera poi, giunto a casa, il pastore non si occupa affatto delle altre 99 pecore che egli sa al sicuro, bensì chiama amici e compagni volendo condividere con essi il suo nuovo gaudio: Allegri! E’ andata bene! Eccola là, la pecora perduta! L'ho ritrovata! - Gesù concluse: Vi dico che così sarà gaudio nel cielo per un solo peccatore che si penta, piu' che per 99 giusti i quali non hanno bi­sogno di penitenza. Il secondo paragone è tolto dalle usanze domestiche, ma simboleg­gia l'identico insegnamento morale del primo. Una buona donna di casa, accorta ed economica, si è costituito un gruzzoletto a forza di piccole industrie e di risparmiucci. Sono dieci dramme, dieci lam­panti monete del valore complessivo di poco più che 10 lire in oro. La donna le tiene ben raggruppate dentro una pezzuola; la pezzuola è accuratamente ravvolta e legata a nodo; il prezioso involto sta gelosamente nascosto in un angoletto oscuro della casa, dove di tanto in tanto la donna va a far delle visitine per vedere che tut­to sia in ordine e per rallegrarsi la vista a quel luccichìo. Senonché un brutto giorno la visitatrice, slegato l'involto, trova che le dram­me non sono più dieci, ma nove. Che amara sorpresa! Dove mai sa­rà andata a finire la dramma mancante? Quando sarà scomparsa? Tutta affannata la donna ripensa alle ultime volte che ha maneg­giato il gruzzolo: forse è rotolata via il giorno tale, quando fece in fretta e furia quel pagamento; forse quell'altro giorno, quando scon­volse tutta la casa per far pulizia. E allora l'ansiosa donna si arma di lucerna e di scopa; scruta gli angoletti più oscuri, spazza una per una le fessure dell'impiantito, spia in tutti i bucherelli e in tutte le screpolature, fino a che scorge rimpiattata fra due assi la dramma mancante. Allora esplode la sua gioia rumorosa; la donna fa croc­chio con amiche e comari per raccontare a tutte il suo gaudio, come aveva fatto il pastore per la pecora ritrovata. E Gesù conclude: Così, vi dico, e' gaudio al cospetto degli angeli d'Iddio per un solo peccatore che si penta. In conclusione, conversione di uomini in terra significa in cielo gaudio di angeli.


Il figliuol prodigo

§ 466. Le due parabole precedenti hanno mostrato quale sarà il contegno di Dio riguardo al peccatore che si penta e torni a lui; ma quale dovrà essere il contegno dell'uomo non peccatore riguardo al peccatore pentito? A questa nuova domanda risponde, dopo aver confermato il contegno di Dio, la parabola del figliuol prodigo. Letterariamente parlando, questa parabola non può essere definita che come un miracolo. Questo racconto, che nel campo morale è il massimo argomento di speranza per ogni figlio dell'uomo, nel cam­po letterario sarà sempre il massimo argomento di disperazione per ogni cultore dell'umana parola, come hanno riconosciuto da gran tempo studiosi di ogni tendenza. Nessuno scrittore al mondo ha raggiunto tanta potenza di commozione, in un racconto cosi breve, così vero, così privo di qualsiasi artificio letterario. La sua semplicità è somma, il disegno è appena lineare: eppure la sua efficacia è mag­giore di quella d'altre narrazioni giustamente celebrate per sapienza di costruzione e limpidezza d'eloquio. Ripetere questa parabola con altre parole equivale indubbiamente ad offuscarne la bellezza; tut­tavia, per ragioni di chiarezza storica, siamo costretti a questo deturpamento. Un uomo aveva due figli, con i quali viveva agiatamente in cam­pagna curando i suoi vasti terreni e governando la numerosa servitù. Dei figli il maggiore era una vera perla: giovane serio e posato, non badava che alla fattoria, era il braccio destro di suo padre nel diri­gere i lavori dei campi, non si prendeva uno svago con i pochi ed assennati amici che aveva. Il figlio minore era tutt'altro: pieno di fumi nel cervello, si sentiva soffocare in quella vita cosi puntuale e metodica; i lavori dei campi lo annoiavano, il gregge e l'armento lo infastidivano col loro tanfo, la fattoria gli sembrava un carcere dove i carcerieri erano i garzoni sempre pronti a fare la spia d'ogni sua azione al padre. Dai molti e scapati amici che aveva nei dintor­ni aveva sentito raccontare cose mirabili di grandi città lontane, do­ve si tenevano banchetti, danze, musiche, feste sbalorditive, dove si incontravano ad ogni passo donne profumate e piacevolissimi amici, invece delle puzzolenti pecoraie e dei lerci bifolchi di suo padre. Là era la vera vita! Là lontano egli ripensava accorato nelle sere estive, quando dopo un'oziosa giornata se ne stava sdraiato sul prato della fattoria rassegnandosi a sentir cantare i grilli, e riflettendo con me­lanconia che i mesi e gli anni volavano via irrimediabilmente e che la sua gioventù sfumava nel vuoto e nella noia. Ma un giorno il giovane non ne poté più e prese la sua risoluzione, conforme a ciò che qualche tempo prima gli era stata suggerito da un amico. Si presentò egli al padre e gli disse senz'altro: Padre, dammi la parte del patrimonio che (mi) spetta. La richiesta non era irregolare: secondo la Legge ebraica (Deuteronomio, 21, 17), il fi­glio primogenito aveva diritto a una parte doppia; in questo caso, essendo due figli, al minore spettava un terzo dell'asse ereditario. A quella richiesta, il padre dovette guardare lungamente negli occhi il giovane, ma non disse parola, come il giovane non ardi aggiunger parola a quella della richiesta; l'uno s'allontanò dall'altro in silen­zio. In questo scambievole silenzio, che durò più giorni, la sparti­zione fu fatta; i beni immobili da cedersi furono convertiti in de­naro, e non molti giorni dopo, radunata ogni cosa, il figlio piu' gio­vane emigrò in regione lontana. Finalmente cominciava la vera vita! La regione era assai lontana, ignara affatto dei pregiudizi di morale ebraica e anzi seguace di co­stumanze aborrite dall'ebraismo; il giovane vi entrava provvisto di gran denaro, equivalente alla terza parte di un asse molto conside­revole; poteva dunque fare il piacer suo. I suoi antichi sogni co­minciavano a diventare realtà, e quell'assetato di godimenti vi si immerse a corpo morto. Il testo dice che egli si dette a vivere sfrenatamente odissolutamente, sia anche prodigalmente o da scialacquatore; le due maniere, del resto, sono necessariamente congiunte tra loro. I giorni passavano presto e bene, in quella vita; ma vennero anche le conseguenze. Dopo un certo tempo, insieme col tempo, era passato anche il denaro, unica fonte di quei piaceri, giacché per quanto ri­colma fosse stata da principio la borsa del giovane, non era poi senza fondo. Ma la febbre del piacere l'aveva subito pervaso ed accecato a tal punto, da non lasciargli vedere che la borsa andava sempre più scemando. Un giorno, poi, rimase affatto vuota. La vita beata era finita; ne cominciava un'altra ben diversa.

§ 467. Avendo dunque egli speso tutto, avvenne gran fame in quella regione, ed egli cominciò ad aver bisogno. Il gaudente di ieri è adesso assalito da due parti, all'interno e all'esterno; non solo la sua borsa è vuota, ma nel paese è giunta a un tratto la carestia, una di quelle carestie che mettono in ristrettezze anche chi in tempo ordi­nario vive senza stenti, ed è superfluo dire che gli amici adulatori di ieri sono scomparsi insieme col denaro dell'adulato e adesso ba­dano soltanto ai casi propri. In tali frangenti e in paese straniero il giovane non ha da sofisticare: o morir di fame, o mettersi a lavo­rare come càpita, anche nel lavoro più umiliante e schifoso. Egli allora andò e s'attaccò a uno dei cittadini di quella regione; e (costui) lo mandò nei suoi campi a pascere i porci. Era dunque una regione non giudaica, altrimenti non vi si sarebbero allevati i porci; questo animale, impuro secondo la Legge ebraica, era così abominato dai Giudei, che evitavano perfino di nominarlo, e un dottore del Talmud poteva sentenziare: Maledetto l'uomo che alleva porci, e maledetto chi insegna a suo figlio la sapienza greca (Baba qam ma, 82 b Bar.). E così il gaudente di ieri è divenuto porcaio: ma se con ciò ha evitato la morte, non ha evitato la fame che gli rode continua­mente le viscere. C'è penuria di tutto; i porci, grufolanti tutta la gior­nata per i campi sotto la sua sorveglianza, trovano poco o niente, ma almeno la sera, tornati al porcile, ricevono la loro razione di carrube, e bene o male si saziano. Lui no; per lui non c’è nemmeno una sola carruba: il porcaio vale assai meno d'un porco. Ed è un Giudeo E bramava riempire il suo ventre delle carrube che i porci mangiavano e nessuno glie(le) dava. In queste spaventose condizioni passa parecchio tempo. Durante le soste canicolari, quando i porci famelici ed estenuati si sdraiano al­l'ombra di un albero, anche l'emaciato porcaio si sdraia a fianco loro fra la polvere e il letame; ma il pensiero gli vola ostinatamente alle lontane serate estive, quando sdraiato sul prato della fattoria pater­na sentiva cantare i grilli vagando con la mente dietro ai sogni del futuro. Quei rosei sogni si sono adesso pienamente avverati; egli li sente attorno a sé nei porci che grugniscono, addosso a sé nei lu­ridi e fetenti stracci di cui è coperto, dentro di sé nella fame che gli torce le budella. Tornato pertanto in se stesso disse: “Quanti mercenari di mio padre abbondano di pani, e io invece qui muoio di fame!”. E che fare? Tornare dal padre? Ma come averne il coraggio, dopo quello che è accaduto? Ebbene, si può tornare a lui non come a padre ma come a padrone; sarà sempre un guadagno immenso vivere a mercede nel­la fattoria paterna come un garzone qualunque, piuttosto che conti­nuare in quella vita nefanda ch'è una lenta morte. Certo sarà una gran degnazione da parte del padre se dimenticherà l'ingiuria rice­vuta e se vorrà accoglierlo - non già come figlio, beninteso ma solo come umile garzone; ma quell'uomo è cosi buono che forse accon­sentirà a riceverlo! “Sorto, me n'andrò da mio padre e gli dirò: Padre, peccai contro il cielo (= Dio) e innanzi a te! Non sono piu' degno di essere chiamato tuo figlio! Fammi come uno dei tuoi mercenari!

§ 468. Sorretto da questa speranza e raccolte le ultime sue energie, il giovane si mette in viaggio verso la fattoria paterna Durante il cammino, piu' volte il cencioso viandante stremato di forze dispera di poter giungere alla beata mèta, più volte sopraffatto dal ricordo della sua partenza dispera di esservi accolto almeno come un cane randagio. Ma non c'è altro per lui: il mondo intero adesso si rac­chiude per lui in quella fattoria. Ed egli, strascinandosi per la strada come meglio può, finalmente vi giunge. E un chiaro pomeriggio. Suo padre sta nei campi a sorvegliare i lavori; ma il suo occhio solerte, che scorre da aratro ad aratro e da garzone a garzone, non ha più la limpidezza di una volta; è velato, mostra le stigmate di una pena antica ma non invecchiata, e di tanto in tanto si fissa là verso l'e­stremo Orizzonte restando immobile a riguardare chissà quali fan­tasmi. Mentre però egli stava ancora assai distante, suo padre lo vide e (ne) fu intenerito; e correndo gli cadde sul collo e lo baciò. Un bacio? Anzi molti e molti baci su quel collo pidocchioso e su quella barba inzaccherata? Certo il padre l'ha riconosciuto pur ri­dotto in quello stato; ma appunto perché l'ha riconosciuto come mai lo bacia? Come mai non chiama invece i garzoni per farlo menar via? Non è egli il figlio che ha rinnegato suo padre? E ne­cessario attirare su ciò l'attenzione del vecchio. Gli disse allora il figlio:”Padre, peccai contro il cielo e innanzi a te! Non sono piu' degno di essere chiamato tuo figlio!”. E’ il discorsetto già preparato a memoria, che qui però è accorciato mancando l'implorazione fi­nale: Fammi come uno dei tuoi mercenari! Non ha il coraggio il figlio di implorare il posto di servo davanti a quell'effusione di bontà paterna, oppure l'implorazione è impedita da altri baci? Ma a che serve quell'implorazione? Sono parole vane, supremamente inutili; il padre non le avverte nemmeno. Tutto concitato, il vec­chio si rivolge ai garzoni accorsi, e: “Presto! Tirate fuori la veste migliore e rivestitelo, e mettetegli un anello alla mano e sandali ai piedi!”. E come no? Non è forse il padroncino che rientra? Deve forse un solo istante di più comparire così sfigurato e deturpato, il padroncino? Quando poi egli è rivestito e rimesso a nuovo, bisogna che tutti facciano festa insieme; si abbandonino aratri e zappe, e si prepari un gran banchetto: “E portate il vitello in­grassato, ammazzate(lo), e banchettando facciamo festa! Perché que­sto figlio mio era morto e tornò in vita, era perduto e fu ritrovato!

§ 469. A questi fatti non fu presente il figlio maggiore; quella perla di giovane, come al solito, stava al lavoro, e in quel pomeriggio si era recato nei campi più lontani dal casale per certe faccende a cui doveva badare. Ritornò quindi assai tardi, quando il banchetto era inoltrato e quando le copiose libazioni avevano rafforzato le ugole al canto e i piedi alla danza. A sentire tutto quel frastuono, il giovane posato cadde dalle nuvole. Allora, chiamato uno dei garzoni, doman­dava che cosa fosse ciò. E quello gli disse: “E’ arrivato tuo fratello, e tuo padre ammazzò il vitello ingrassato perché lo riebbe sano e salvo”. Ma naturalmente il garzone non si fermò qui, e cominciò ad informare l'interrogante su tutto il resto, descrivendo cioè come il fratello fosse arrivato in uno stato tale che l'ultimo cane rognoso del­la fattoria a petto a lui sembrava il sommo sacerdote di Gerusalemme. Il figlio maggiore ne rimase accorato. Dunque, per quel giovinastro che era il danno e la vergogna della famiglia, il padre faceva tanta baldoria? Ma era impazzito anche il padre? Se però il vecchio era rimbecillito, il suo unico degno figlio, che era stato sempre con la testa a posto, non aveva nessuna intenzione di imitarlo. Si adirò al­lora e non voleva entrare. Ma suo padre, uscito fuori, si raccoman­dava a lui. Quello però rispondendo, disse al padre: “Ecco! Da tan­ti anni ti faccio da servo, e giammai trasgredii un tuo comando, e a me giammai desti un capretto affinché con gli amici miei facessi festa! Quando invece venne cotesto tuo figlio, che ha divorato le tue sostanze con le prostitute, ammazzasti per lui il vitello ingras­sato!”. il (padre) allora gli disse: “Figlio! Tu sempre stai con me, e tutte le cose mie sono tue. Ma far festa e rallegrarsi bisognava, perché cotesto tuo fratello era morto e (ri)visse, ed era perduto e fu ritrovato!“. Si osservi come il figlio maggiore, parlando del minore al padre, lo chiami cotesto tuo figlio; il padre invece, parlando dello stesso al figlio maggiore, lo chiama cotesto tuo fratello. Il maggiore ha qua­si paura di imbrattarsi la bocca chiamando quello scapestrato suo fratello, e vorrebbe rinnegarlo come tale; il padre gli ricorda che lo scapestrato e' suo fratello, e quindi egli lo deve trattare come tale, nella stessa guisa che egli padre lo ha già trattato come figlio. L'inse­gnamento morale di questa seconda parte della parabola è tutto qui: come il padre è sempre padre, cosi il fratello sia sempre fratello. E’ dunque falsa la conclusione decretata da pochi critici, per i quali la seconda parte della parabola - cioè l'episodio del fratello maggio­re - sarebbe un'aggiunta fatta tardivamente. Al contrario, la mira generale di tutta la parabola include anche l'insegnamento contenuto in quella seconda parte. Nella prima parte la parabola ha insegnato la misericordia per il peccatore pentito, elargitagli da Dio ch'è suo padre, ma questo insegnamento non è nuovo perché è già stato pro­posto nelle precedenti parabole della pecora e della dramma per­dute; nella seconda parte poi insegna la necessità della misericordia per il peccatore pentito elargitagli anche dall'uomo ch'è suo fratel­lo, e precisamente come conseguenza del perdono del padre e in riconnessione con quel perdono. Questa seconda parte della parabola è dunque veramente la cupola di tutto l'edificio e il suo coronamento supremo. Non si può dire che il fratello maggiore, sdegnato della bontà paterna, simboleggia storicamente i Farisei, sdegnati della bontà di Ge­sù per i pubblicani e i peccatori. Il simbolo invece ha valore più ampio, e include qualunque figlio del Padre celeste che sia geloso della misericordia di quel Padre verso un altro figlio rinsavito dopo un traviamento.
---------------------------------

Nessun commento:

Posta un commento

Comunque tu sia arrivato fino qui, un tuo commento è gradito, si può dissentire ma non aggredire, la costruzione è preferita alla distruzione..

Medaglia di San Benedetto