Il Signore ti benedica,ti custodisca e ti mostri il Suo volto misericordioso!

Quando pensi di aver toccato il fondo e che nessuno ti voglia o ti ami più, Dio si fa uomo per incontrarti, Gesù ti viene accanto

CIAO A TE !!

Nulla è più urgente nel mondo d'oggi di proclamare Cristo alle genti. Chiunque tu sia, puoi, se vuoi, lasciare un tuo contributo, piccolo o grande che sia, per dire, comunicare, annunciare la persona di Gesù Cristo, unico nostro salvatore. Uno speciale benvenuto a LADYBUG che si è aggiunta di recente ai sostenitori ! *************************************************** Questo blog è sotto la protezione di N.S. Gesù Cristo e della SS Vergine Maria, Sua Madre ed ha come unica ragione di esistere di fornire un contributo, sia pure piccolo ed umile, alla crescita della loro Gloria. ***************************************************



Con Cristo non ci sono problemi, senza Cristo non ci sono soluzioni.

mi trovate anche su questo blog
---------------------------------------------------------------



domenica 6 gennaio 2013

2052 - Vita di Gesù (paragrafi 627-633)


§ 627. Al contrario, ben pronti a credere si mostrano i Sinedristi a cui si presentarono i soldati fuggiti via dal sepolcro (§ 621). Nel rac­conto fatto dai soldati ancora affannati dalla corsa e sconvolti dalla paura, quei maggiorenti giudei non trovarono nulla d'inverosimile e vi prestarono piena fede; ma naturalmente anch'essi, come già i sol­dati, provvidero ai ripari per salvare insieme se stessi e i soldati. Come al solito, essi cominciarono a stendere pannicelli davanti al sole affinché la luce non trapelasse. I sommi sacerdoti, radunatisi insieme con gli anziani e preso consiglio, dettero molte (monete) d'argento ai soldati dicendo:”Dite: - I discepoli di lui, venuti di notte, lo ruba­rono mentre noi dormivamo! - e se ciò sia udito dal governatore, noi lo persuaderemo e ti renderemo indisturbati”. Quelli allora, pre­se le (monete) d'argento, fecero com'era stato loro insegnato. E si divulgò questo discorso presso i Giudei fino al giorno d'oggi (Matteo, 28,12-15). Il suggerimento dato dai Sinedristi ai soldati fuggiaschi, lo rubarono mentre noi dormivamo, non era un portento d'acutezza; è infatti tut­tora decisiva la replica di S. Agostino, che rivolgendosi in maniera oratoria al Sinedrio gli chiede lepidamente: Ma come? Porti dei te­stimoni addormentati? Molto più efficaci furono le monete d'argento, estratte dallo stesso forziere da cui provenivano quelle di Giuda. Ad ogni modo la calunnia attecchì, e ai tempi in cui scriveva Mat­teo era diventata presso i Giudei la spiegazione ufficiosa del sepol­cro rimasto vuoto: anzi si può vedere in essa il primo seme di quel­la fioritura di calunnie che nei secoli successivi fornì il materiale al giudaismo ufficiale per la biografia di Gesù (§ § 88-89).

§ 628. Esiste nei documenti profani qualche riecheggiamento di que­sta calunnia? Nel 1930 fu pubblicata un'iscrizione greca che porta il titolo di Rescritto di Cesare e che in sostan­za vuole impedire il delitto della violatio sepukhri; in essa l'impe­ratore ordina che le tombe rimangano immutabili in perpetuo, e che chiunque abbia manomesso tombe o esumato salme, o le abbia tra­sportate in altri luoghi per dolo malvagio o abbia asportato iscrizioni, ecc., sia citato in giudizio; termina poi con que­sta conclusione: Assolutamente a nessuno sia lecito fare traslazioni; altrimenti costui io voglio che sia condannato nel ca­po a causa di violazione di sepolcro. L'iscrizione, che già faceva parte di una collezione privata (Froehner), è a Parigi; dall'inventario ma­noscritto del defunto collezionista risulterebbe ch'essa fu inviata da Nazareth nel 1878. Il nome di Nazateth e il contenuto dell'iscrizione dettero occasione a una seducente ipotesi. L'innominato Cesare sarebbe Tiberio, che invia nella Giudea istruzioni per un caso particolare. Questo caso, delicato e pericoloso, è il sepolcro di Gesù rimasto vuoto, perché se­condo la calunnia dei Sinedristi i discepoli ne hanno asportato il cadavere: appena sparsa la calunnia, che può recare anche gravi con­seguenze politiche, Pilato ha inviato una relazione particolareggiata a Tiberio (cfr. Giustino, IApoL, 35; Tertulliano, Apolog., 21; Euse­bio, Hist. eccl., it, 2) sia sul processo di Gesù sia sulla scomparsa della sua salma. La relazione di Pilato provoca in risposta il rescritto imperiale, il quale viene scolpito su marmo ed esposto pubblicamente a Nazareth, patria di Gesù. L'ipotesi, come abbiamo detto, è seducente, ma appunto per questo bisogna guardarsi dalle lusinghe della sedu­zione. Appena l'iscrizione e questa sua interpretazione furono pub­blicate, cominciarono le discussioni: si esaminarono minutamente ra­gioni pro e contro, e si trovò che l'ipotesi suppone sicuri e dimostrati vari punti che sono ben lungi dall'essere tali. E in primo luogo l'iscrizione proviene proprio da Nazareth? Lo dice unicamente una breve annotazione del defunto collezionista (Froeh­ner), e ciò è troppo poco per fidarsi ciecamente: l'iscrizione sarà an­che stata spedita in Europa da Nazareth, ma il vero posto del suo ritrovamento può essere stato benissimo altrove, giacché si sa per esperienza che i beduini palestinesi portano in giro di luogo in luogo gli antika capitati sotto la loro zappa, finché non trovano un compra­tore. Oltre a ciò, chi è il Cesare del rescritto? E’ certamente un imperatore che governa province sue proprie, in contrapposto a quelle senatorie, e quindi non si può risalire più in su dal 27 av. Cr. (§ 20); ma da questa data si può discendere per lungo tratto, senza che un'allusione del testo o la forma delle lettere scolpite offrano un ar­gomento solido per fissarne l'età. Augusto, Tiberio, Caligola, Clau­dio? Tutti questi imperatori sono stati nominati in proposito, e perfino Vespasiano e Adriano, e si sono portate in favore di ciascun nome ragioni più o meno fondate. Perciò, senza entrare qui in discus­sioni tecniche sul carattere dell'epigrafe, sembra molto arrischiato volersi restringere al solo Tiberio, e alla sola Nazareth, e al solo caso del sepolcro di Gesù. Astrattamente parlando l'iscrizione può rice­vere molte interpretazioni tutte verosimili, ma essa purtroppo non ci fornisce elementi per afferrare l'unica interpretazione vera.

§ 629. Si era pertanto ancora alla domenica successiva alla morte di Gesù, e fra l'andare e il tornare delle varie persone al sepolcro erano trascorse due o tre ore; nel frattempo tra i discepoli di Gesù, affluiti in città per la Pasqua, ma tuttora timorosi e guardinghi per la do­lorosa fine del maestro, si era diffusa la voce che le pie donne andate sul far del giorno al sepolcro lo avevano trovato vuoto e vi avevano visto degli angeli: la testimonianza di Maria la Magdalena, che as­seriva di aver visto anche Gesù e parlato con lui, non si era ancora diffusa, certamente perché era mancato il tempo. Ma tutto ciò era una ciancia di donne (§ 623) alla quale non bisogna­va dar peso. D'altra parte la festività pasquale non tratteneva i pelle­grini per tutti gli otto giorni, e molti in quel giorno 16 Nisan successivo alla Pasqua si mettevano già in cammino per tornare alle loro case. Tale determinazione fu presa quella domenica anche da due discepoli di Gesù, uno dei quali si chiamava Cleofa: sfiduciati per quanto era accaduto, si misero da soli in viaggio per Emmaus dove abitavano. Dovevano essere circa le nove di mattina. Il racconto che lo psicologo Luca fa del loro viaggio è di tale finezza da sembrare un idillio e il sostituirlo sarebbe grave scapito. Cammin facendo, essi conversavano fra loro di tutte queste cose che erano accadute. E avvenne, mentr'essi conversavano e discutevano, che proprio Gesu' avvicinatosi camminava insieme con essi, ma gli occhi loro erano trattenuti si da non riconoscerlo. Disse pertanto ad essi:” Che discorsi sono cotesti che vi scambiate l'un l'altro cammi­nando?”. E chi era quello strano viandante che faceva quella do­manda, toccandoli sul vivo della ferita? La sorpresa interruppe un momento il cammino. E si fermarono rattristati. Ma rispondendo uno di nome Cleofa gli disse:” Tu solo sei forestiero a Gerusalemme, e non sai le cose che sono accadute in essa in questi giorni?”. E (Gesù) disse loro:”Quali?”. Essi gli dissero:”I fatti di Gesu' il Nazareno, che fu uomo profeta possente in opera e parola davanti a Iddio e a tutto il popolo, e come i sommi sacerdoti e i maggiorenti nostri lo consegnarono a condanna di morte e lo crocifissero. Noi invece spe­ravamo ch 'e gli sarebbe stato colui ch'e' per affrancare Israele”. A quale “affrancamento” pensa qui Cleofa? E’ difficile escludere il senso messianico-nazionalista, per cui Gesù avrebbe do­vuto liberare sia pur con l'intervento taumaturgico del Dio d'Israe­le - il popolo santo da ogni dominazione straniera. Ma con la morte di Gesù la speranza è svanita, e quindi Cleofa prosegue: “Eppure, con tutto ciò, e' il terzo giorno dacché queste cose avvennero. Ci fe­cero bensì stupire talune donne d'in mezzo a noi, ch'essendo state di buon'ora al sepolcro e non avendo trovato il corpo di lui, vennero a dire d'aver visto un'apparizione d'angeli i quali affermano ch'egli e' vivo; andarono poi al sepolcro alcuni di quei che sono con noi, e trovarono (le cose) così come dissero anche le donne, non videro però lui”.

§ 630. Queste ultime parole mostrano che i due erano partiti da Ge­rusalemme prima che Maria di Magdala annunziasse di aver visto Gesù, altrimenti anche questo annunzio sarebbe stato rammentato, se non altro per gettare discredito pure su di esso. Ma quando Cleofa ebbe terminato, lo sconosciuto improvvisamente mutò contegno, e da ignaro ch'era apparso fin li si mostrò informatissimo. Ed egli disse loro:”O stolti e lenti di cuore nel credere a tutte le cose di cui parlarono i profeti! Non doveva forse patire queste cose il (Messia), e (cosi) entrare nella sua gloria?”. E cominciando da Mosè e da tutti i Profeti, ossia dalle due prime parti della Bibbia ebraica, interpretò ad essi in tutte le Scritture le cose che riguardavano lui Cosicché la cura che mostrano gli evangelisti in genere, ma special­mente Matteo e Giovanni, di rilevare nei fatti di Gesù l'adempimen­to delle antiche profezie bibliche non è in realtà che la continuazione di quanto fece Gesù in quella lezione peripatetica. La lezione veramente fu lunga com'era lungo il cammino, ma agli scolari l'uno e l'altra sembrarono troppo corti quando si fu alla fine. Prosegue infatti il racconto: E s'avvicinarono alla borgata dov'erano incamminati, ed egli fece vista di proseguire piu' oltre; ma gli fecero forza dicendo:”Rimani con noi, perché e' verso sera e il giorno e' già inclinato”. Ed entrò per rimanere con loro. Non è necessario credere che già calassero le ombre della notte; l'e­spressione ch'era verso sera poteva impiegarsi già da circa il mezzo­giorno (cfr. Giudici, 19, 9 con 14), se quindi i due erano partiti verso le nove del mattino e avevano percorso una trentina di chilometri si doveva stare verso le due o le tre pomeridiane. E avvenne, mentre egli era reclinaio (a mensa) con loro, che preso il pane benedisse e spezzato (lo) dava a loro. S'aprirono però gli occhi loro e lo riconob­bero; ed egli divenne invisibile ad essi. E dissero fra loro:”Non era forse bruciante il nostro cuore in noi quando ci parlava per la strada, quando ci dischiudeva le Scritture?”. La circostanza che i due disce­poli riconobbero Gesù allo spezzare del pane fu riavvicinata talvolta nel passato alla frase “spezzare il pane”, che nella Chiesa primitiva designava l'Eucaristia, e se ne concluse che Gesù aveva rinnovato a Emmaus questo rito. Ma la conseguenza non è storicamente giustifi­cata, giacché non risulta se i due discepoli avevano saputo che Gesù tre giorni prima aveva istituito l'Eucaristia, se Gesù ne aveva parlato loro lungo la strada e se era disposto a celebrare il rito per chi non ne aveva alcuna idea: stando anzi alla lettera del racconto, i disce­poli riconobbero Gesù all'atto dello spezzare il pane ossia prima di mangiare, seppure in seguito mangiarono effettivamente fra la me­raviglia del riconoscimento.

§ 631. La meraviglia e la commozione fu tanta, che i due si misero subito in cammino: E levatisi su in quella stessa ora ritornarono a Gerusalemme, e trovarono adunati gli undici e quelli che erano con essi, i quali dicevano:”Realmente risorse il Signore e fu visto da Simone!”. Essi poi raccontarono le cose (avvenute) nella via, e co­me fu conosciuto da loro allo spezzar del pane (Luca, 24, 14-35). Se i due ripartirono da Emmaus fra le due e le tre pomeridiane, pren­dendo la strada più corta e servendosi di una cavalcatura, poterono trovarsi di nuovo a Gerusalemme verso le otto o le nove di sera. Ma anche giunti in città non fu facile ad essi rintracciare gli Apc­stoli, perché nessuno li aveva visti e nessuno sapeva dove stessero; fi­nalmente li scovarono in un ben sicuro nascondiglio, ove si trattene­vano con gli usci accuratamente sbarratiper la paura dei Giudei (Giov., 20, 19). Ma nonostante la paurosa cautela esterna, tutti là dentro erano eccitati e commossi. Appena i due viandanti ancora coperti di polvere si spinsero dentro, sicuri di dare una notizia strabiliante, rimasero invece interdetti e non ebbero neppure il tempo di parlare; tutti si affollarono attorno a loro annunziando a gara: Realmente risorse il Signore e fu visto da Simone! Dunque in quella stessa giornata, dopo la partenza dei due da Gerusalemme e dopo l'apparizione a Maria di Magdala, Gesù era apparso anche a Simo­ne Pietro; e costui si era affrettato a darne l'annunzio agli Apostoli e ai discepoli, infondendo loro quella fede che non era stata infusa dall'annunzio di Maria di Magdala. Ora, tale apparizione di Gesù a Simone Pietro in questa domenica successiva alla morte non è narrata nei suoi particolari da nessun evangelista, ma è certo quella accennata da Paolo che la mette per prima nella serie delle apparizioni del risorto (§ 626); Luca disce­polo di Paolo l'ha appresa dal suo maestro, e costui a sua volta l'a­veva appresa, oltreché da altri, certamente anche da Pietro stesso quando ancor nuovo nella fede, era salito a Gerusalemme per vedere Cefa (GaIa II, 1,18). La Roccia della Chiesa era stata privilegiata fra gli altri Apostoli in virtù del suo ufficio: il rinnegatore di Gesù era stato ampiamente perdonato in virtù di quel suo pianto ch'era man­cato a Giuda. Quando i due viandanti ebbero la possibilità di parlare narrarono alla loro volta l'apparizione da essi avuta; ma, inaspettatamente, il loro annunzio fu accolto con molta freddezza. Sarà stata una certa diffi­denza che si aveva per i due abitanti di Emmaus, sarà stata una cer­ta ombrosità a sentire che due oscuri discepoli avevano ricevuto lo stesso privilegio concesso a Simone Pietro e tuttora negato agli altri Apostoli, certo è che se non tutti almeno parecchi dei presenti neppure ad essi prestarono fede (Marco, 16, 12). E’ facile supporre che, fra i due che insistevano ad affermare e gli altri che continuavano a negare, sorgessero animate discussioni che si prolungarono in quel­la serata.

§ 632. Ma quel giorno doveva chiudersi, non con tali discussioni, bensì con la sicurezza generale. Ora, mentre essi parlavano di queste cose, egli (Gesù) stette in mezzo a loro e dice ad essi:”Pace a voi!”. Divenuti sgomenti e impauriti, credevano di vedere uno spirito. Ed (egli) disse loro: “Perché siete turbati e perché pensieri (dubbiosi) sorgono nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi, giacché sono proprio io! Palpatemi e vedete, giacché uno spirito non ha carne e ossa come vedete che ho io”. E detto ciò mostrò loro le ma­ni e i piedi. Tuttavia, poiché essi ancora non credevano per la gioia e stavano ammirati, disse loro:”Avete qualcosa da mangiare qui?”. Essi allora gli dettero una parte di pesce arrostito, e preso(lo), man­giò davanti a loro (Luca, 24, 36-43). Si ricordi che questa scena è nar­rata da un medico e da uno psicologo; la stessa scena narrata da Giovanni (20, 19-23) non concederà tanto campo alle osservazioni sperimentali che sembrano quelle d'un gabinetto di fisica, nè farà sottilmente rilevare che gli Apostoli non credevano per la gioia, ossia per il timore d'ingannarsi, giacché ciò che piace si crede anche troppo facilmente. I dubbi sono dissipati dalla realtà fisica: Gesù nella sua seconda vita ha l'identico corpo della prima vita; può an­che mangiare egualmente come prima. Non è un'ombra vaporosa ri­salita dalla Sheol (§ 79): è un corpo fisico risuscitato, riunito alla sua anima. Assicurato il presente, Gesù provvide al futuro, e di ciò riferisce ufficialmente Giovanni: “Come il Padre inviò me, anch'io invio voi”. E detto ciò, insuffiò e dice loro:”Ricevete Spirito San­to. Qualora rimettiate i peccati di taluni, sono stati rimessi loro; e qualora (li) riteniate, sono stati ritenuti” (Giov.,20, 21-23). L'antica promessa fatta agli Apostoli per il futuro governo della Chiesa (§ §397, 409) era qui mantenuta.

§ 633. Ma quella sera, in quel cauto ritiro degli Apostoli, non era presente Tommaso, l'uomo diffidente e sfiduciato (§ § 372, 489). La sua assenza era forse una nuova manifestazione del suo carattere? Sdegnava egli perfino di discutere le affermazioni di Maria la Mag­dalena e di Pietro, e perciò aveva evitato di trovarsi insieme con gli altri Apostoli? Non sappiamo, e qualunque risposta sarebbe con­getturale; certo è che, quando poco dopo si ritrovò con gli Apostoli ed essi gli assicurarono: Abbiamo visto il Signore, egli scrollò quasi scandalizzato la testa e sentenziò con la massima energia: Se io non vedo nelle mani di lui l'impronta dei chiodi e metto il mio dito nel posto dei chiodi e metto la mia mano nel costato di lui, non cre­derò! Bisognava pur essere ragionevoli! Come poteva risorgere un uomo crocifisso, ridotto a un ammasso di carni lacerate e stracciate, con i piedi e le mani traforate e il petto squarciato? L'aveva visto Maria di Magdala? Ma che fede meritava una isterica qualunque, una fem­mina da cui nientemeno erano usciti sette demonii (§ 343)? L'ave­vano visto gli altri Apostoli, che avevano puntato gli occhi sulle ma­ni e sui piedi di lui? Si, brava gente quegli Apostoli, ma avevano la testa un po' accesa e troppo facilmente s'immaginavano di vedere ciò che piace! Lui, Tommaso, era l'uomo calmo, ponderato, fatto appo­sta per certi casi: e in casi come quello non bastava affatto vedere - o piuttosto immaginarsi di vedere - bisognava toccare, palpare, in­figgere il dito; solo a questo patto egli avrebbe creduto. Il principe dei positivisti e degli ipercritici rimase incrollabile per otto giorni, e nessun ragionamento degli altri Apostoli riuscì a scuo­terlo dalla sua opinione. Ma otto giorni dopo, nuovamente erano dentro i discepoli di lui (Gesù) e Tommaso con loro. Viene Gesu', essendo sbarrate le porte, e stette nel mezzo e disse: « Pace a voi! ». Poi dice a Tommaso: “Stendi il tuo dito qui e vedi le mie mani, e stendi la tua mano e metti(la) nel mio costato e non essere incredulo ma credente”. Rispose Tommaso e gli disse: « Signore mio e Iddio mio! ». Gli dice Gesu': « Perché mi hai veduto, hai creduto? Beati quei che non videro e credettero! ». Mantenne Tommaso il suo pro­posito di palpeggiare il corpo del risorto? Tutto c'induce a credere di no. Il positivismo e l'ipercritica di lui crollarono, come avviene sempre, non tanto per disquisizioni intellettuali quanto per mutate condizioni di spirito.
------

Nessun commento:

Posta un commento

Comunque tu sia arrivato fino qui, un tuo commento è gradito, si può dissentire ma non aggredire, la costruzione è preferita alla distruzione..

Medaglia di San Benedetto