lunedì 11 dicembre 2017

GR 7 Commento Vangelo del 11.12.2017

(Lc 5,17-26)
L'Avvento è il tempo in cui dobbiamo ricevere lo Spirito Santo. Cosa ci dona lo Spirito Santo? Una duplice consapevolezza: Dio è amore che perdona il cuore contrito e che noi siamo peccatori. Il peccatore è come un paralitico. A causa del suo peccato egli è incapace di correre verso il Padre celeste con gioia così come fa il bambino quando vede arrivare suo papà. A causa del suo peccato il peccatore è incapace di correre verso il suo nemico per abbracciarlo ed è anche incapace di correre ad aiutare il prossimo che è nel bisogno.
Da solo l'uomo non può perdonarsi. Da solo l'uomo non può liberarsi dalla schiavitù del suo peccato. Da solo l'uomo non può resuscitare dalla morte dell'essere in cui è caduto a causa della sua ignoranza o debolezza. Il peccato è contro Dio e solo Dio può ridare all'uomo il perdono della colpa. Solo Dio può dire all'uomo: "Alzati e cammina: il tuo peccato è perdonato.".
Non è il sacerdote che perdona il mio, il tuo e il nostro peccato, ma è il Signore. Il sacerdote è colui al quale il Signore ha dato il potere di perdonare. Infatti egli, dopo che il peccatore ha confessato il suo peccato con cuore umiliato e contrito, dice: "Io ti assolvo dal tuo peccato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo".
Il sacerdote è solo un amministratore della misericordia divina. Beato quel sacerdote che si dedica ad assolvere i peccatori pentiti! Un giorno egli troverà molta misericordia al cospetto del Giudice quando verrà a giudicare i vivi e i morti.
Nel suo Diario Suor Faustina racconta che una volta, dopo la sua confessione, vide Gesù che, insieme al sacerdote, l’assolveva dai suoi peccati. Il sacerdote non solo rappresenta Gesù che ti perdona, ma anche la comunità cristiana, che ti accoglie e ti perdona. Il peccato è morte e genera inimicizia con Dio, con te stesso, con il prossimo e con il creato.
Vuoi vivere un Avvento di vera conversione per poi celebrare un Natale di riconciliazione? Se sì, preparati a fare una seria confessione dei tuoi peccati. Amen. Alleluia.
(P. Lorenzo Montecalvo dei Padri Vocazionisti)

--

Nessun commento:

Posta un commento

Comunque tu sia arrivato fino qui, un tuo commento è gradito, si può dissentire ma non aggredire, la costruzione è preferita alla distruzione..